17/09/2015
La prova, ideata da Cambridge English è adottata dal Miur, dal 2011.
Con IMAT, il test di ammissione universitaria messo a punto da Cambridge English, è possibile accedere agli atenei dove Medicina si studia in inglese. Una valida alternativa ai test di ingresso a numero chiuso in lingua italiana
Lo scorso 16 settembre, data fissata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca si è svolto il test di ingresso IMAT, l'International Medical Admission Test adottato dal Miur come test di selezione in lingua inglese per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia.
Messo a punto nel 2011 dall'Università di Cambridge, l'IMAT è tra i test di ammissione universitaria più diffusi e apprezzati in Italia. Si svolge sotto l'egida del prestigioso Cambridge English Language Assessment, un'organizzazione senza scopo di lucro leader nel campo della valutazione linguistica in inglese grazie a un'ampia offerta di esami e certificazioni rivolti sia agli studenti che agli insegnanti.
L'Admissions Testing Service lavora in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), per sviluppare e fornire la un test di accesso a corsi di Medicina lingua inglese.
Il test di 100 minuti tratta argomenti specifici per i candidati di Medicina e Chirurgia. I candidati sono italiani e stranieri, gli studenti al di fuori dell’Italia provengono soprattutto da Stati Uniti, Gran Bretagna, Israele e Dubai. Il test non richiede dello studio extra in quanto è una prova di capacità e di conoscenze che gli studenti sono tenuti ad avere già. Il test in versione cartacea si divide in quattro sezioni: cultura generale e ragionamento logico. Nelle rimanenti tre parti si testano invece le conoscenze e abilità scientifiche -biologia, chimica, fisica- e matematiche. La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta.
Come ha precisato Nick Beer, Regional Director Southern Europe Cambridge English Language Assessment: “L’IMAT sta svolgendo un ruolo chiave nell’internazionalizzazione dell’istruzione superiore in Italia, aggiornando e sviluppando costantemente i criteri per i test di ammissione. Dal momento che le Università italiane continuano a diventare sempre più internazionali, è importante che siano in grado di assicurare agli studenti le competenze necessarie per un’esperienza di studio positiva
Questi gli Atenei in Italia che richiedono IMAT per i corsi di Medicina e Chirurgia: Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi “La Sapienza” Roma, Università degli Studi “Tor Vergata” Roma, Università degli Studi “Federico II” Napoli, Seconda Università degli Studi di Napoli.